Servizi

PIANIFICAZIONE FINANZIARIA DEBT SUSTAINABILITY

Supportiamo le aziende in ogni fase della relazione con la banca e con altri intermediari finanziari.

Assistiamo il cliente nella individuazione della strategia opportuna da adottare per la tutela delle posizioni in corso di deterioramento, nell’intraprendere tempestivamente le azioni idonee a superare gli aspetti di maggiore complessità, nell’individuazione di possibili soluzioni in bonis.

TEMPORARY MANAGER CFO

CFO è un acronimo inglese, che significa Chief Financial Officer. È il manager responsabile della gestione delle attività finanziarie di un’azienda. Il ruolo del CFO all’interno delle imprese è quello dell’analisi e della pianificazione finanziaria di medio lungo periodo. La scelta di una figura professionale temporary manager permette all'azienda cliente di accrescere il livello di competenze finanziarie con un beneficio in termini di costo.

CONSULENZA AZIENDALE

La valutazione viene fatta partendo dallo storico aziendale, con analisi dei punti di forza, dei punti di debolezza, delle opportunità e delle minacce (analisi SWOT). Una volta completata l’analisi del pregresso viene effettuata dal consulente un’analisi accurata dei vari KPI di crescita aziendale e viene rilasciato un documento sintetico che descrive l’analisi effettuata. Successivamente si passa all’ analisi del rendimento, con obiettivi raggiunti e mancati, report valutativi e conclusioni tangibili.

CONSULENZA IN FINANZA D’IMPRESA

Individuare il miglior equilibrio tra le fonti disponibili in azienda e gli investimenti per una corretta gestione dell’impresa è lo scopo principale della finanza d’impresa.

La Finanza d’Impresa permette di acquisire gli strumenti che consentono una gestione efficace ed efficiente dell’impresa in condizioni di economicità. La scelta della migliore strategia finanziaria rappresenta una delle variabili che influenzano direttamente le performance aziendali. Ecco perché diviene fondamentale un’attenta valutazione strategica in grado di determinare il giusto apporto di risorse finanziarie necessarie e il loro impiego.

FINANZA AGEVOLATA

La finanza agevolata è in grado di supportare l’azienda al fine di ridurre i costi di gestione attraverso l’impiego di fondi comunitari e nazionali. Partendo dall’idea imprenditoriale del cliente, si cercano quali possano essere gli strumenti finanziari adatti per realizzarla, affiancando il cliente durante tutto l’iter progettuale.

La Finanza Agevolata, da sostenersi con il normale ricorso al credito bancario, necessita di pianificazione e programmazione rivolta alla ricerca del giusto strumento agevolativo. Partendo dallo studio di fattibilità e dalla tipologia di investimento che l'impresa deve effettuare, viene scelto il bando che massimizzi la probabilità di approvazione e il beneficio ottenibile dall'azienda.

GESTIONE DELLA TESORERIA

Il budget di cassa è uno strumento di previsione finanziaria di breve periodo e permette di analizzare l’effettivo generarsi di flussi monetari e le consistenze delle risorse di tesoreria a disposizione dell’azienda nel periodo considerato e, pertanto, è un’articolazione del più esteso budget finanziario.

Lo scopo del budget di cassa è quello di ottimizzare la gestione finanziaria, al fine di anticipare ed evitare problemi legati alla mancanza di liquidità.

Con questo strumento è possibile da un lato conoscere in modo anticipato l’andamento finanziario dell’azienda nel breve periodo e dell’altro capire se stiamo generando “cassa” o stiamo aumentando l’indebitamento.